Escursioni: Tutte le strade partono da Formia

Esplora le Isole Circostanti

Un soggiorno presso la Casa Vacanza e B&B da Cicerone offre l'opportunità di esplorare le incantevoli isole circostanti e di vivere esperienze indimenticabili. Le escursioni guidate verso le isole di Ponza, Palmarola, Gavi, Zannone, Ventotene e Santo Stefano offrono un'esperienza unica per gli amanti del mare e della natura. Potrete immergervi nelle acque cristalline, esplorare grotte e insenature nascoste, e godere di panorami mozzafiato mentre vi rilassate su spiagge idilliache.

Ponza

Ponza è celebre per le sue calette dai bianchi arenili e le acque turchesi. Il mare che lambisce l'isola è considerato uno dei più belli del Mediterraneo, poiché i suoi fondali ricchi di vita, relitti e grotte lo rendono un vero paradiso per lo snorkeling e il diving. L'isola vanta una costa frastagliata lunga 40 km, costellata da incantevoli insenature, baie, spiagge, scogliere bianche, faraglioni e grotte sommerse. Oltre alle bellezze marine, Ponza racchiude una ricca storia che risale all'epoca romana e precedenti, con evidenti reperti archeologici come due necropoli romane, grotte artificiali e i resti di sontuose ville imperiali. Scoprire questi tesori del passato è un'esperienza meravigliosa e affascinante che arricchisce la visita all'isola.

Palmarola

Palmarola, battezzata dalle palme nane che punteggiano l'isola, regala una natura selvaggia e inospitale, tipica delle piccole isole del Mediterraneo. Le sue coste, parte di una riserva naturale, offrono acque incredibilmente trasparenti e ricche di vita. Grotte, anfratti e calette adornano le bianche scogliere, ma è la zona magica della Cattedrale a catturare l'immaginazione con i suoi archi a sesto acuto scolpiti dalle grotte. Durante la visita a Palmarola, un'escursione imperdibile comprende il Faraglione di Mezzogiorno, la suggestiva Forcina, la maestosa Cattedrale, la Grotta del Gatto con la sua sorgente d'acqua dolce, le Galere dai colori contrastanti e la suggestiva Cappella di San Silverio raggiungibile tramite un sentiero scavato nella roccia.

Gavi

L'Isola di Gavi, parte dell'Arcipelago Pontino o Ponziano e amministrativamente collegata all'isola di Ponza, si estende per circa 700 metri di lunghezza e 350 metri di larghezza, con il punto più alto che raggiunge i 100 metri d'altezza. Questo isolotto, privo di spiagge, offre una costa rocciosa e frastagliata, una grande grotta conosciuta come il "grottone di Gavi", e spettacolari scogliere vulcaniche a picco sul mare. Questa origine vulcanica rende i fondali marini particolarmente affascinanti per gli amanti delle immersioni subacquee. In passato, l'isola era utilizzata come pascolo e ospitava una cava di caolino e bianchetto, ma attualmente è abitata principalmente nei mesi estivi dai proprietari dell'unica casa presente, che godono dell'immersione nella natura e del contatto con gli animali.

Zannone

Caratterizzata non solo da rocce vulcaniche, ma anche da rocce metamorfiche e sedimentarie risalenti a oltre 200 milioni di anni fa, Zannone ha acquisito notevole rilevanza naturalistica e nel 1979 è stata inclusa nel Parco Nazionale del Circeo come sua appendice insulare. Nonostante le dimensioni limitate, l'isola ospita interessanti endemismi floristici e faunistici, preservati nel corso dei secoli grazie alla scarsa presenza umana. Contrariamente alle altre isole dell'arcipelago, Zannone si presenta regolare, compatta e ricoperta da una rigogliosa vegetazione mediterranea, offrendo un luogo di sosta ideale per migliaia di uccelli migratori. Sebbene abitata sin dall'età preistorica e attraversata da grandi civiltà, come quella Romana, Zannone ha sempre visto insediamenti umani brevi a causa delle difficoltà di approdo e delle incursioni piratesche.

Ventotene

Ventotene è un'isola ricca di storia e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza unica che mescola antico e contemporaneo in un equilibrio suggestivo. Il porto romano di Ventotene, scavato nel tufo, rappresenta un affascinante esempio di stratificazione storica. La villa Giulia, antica residenza imperiale costruita su un promontorio a picco sul mare, testimonia il lusso e la grandezza dell'epoca romana. Le cisterne romane, perfettamente conservate, rivelano l'ingegno degli antichi romani nel gestire le risorse idriche. L'area marina protetta che circonda l'isola offre opportunità uniche per esplorare la vita marina e godersi la bellezza del mare. Il museo ornitologico di Ventotene, dedicato alla migrazione degli uccelli, rappresenta un'occasione imperdibile per gli amanti della natura. La festa di Santa Candida, che si tiene il 20 settembre, offre un'opportunità unica per immergersi nella tradizione e partecipare a celebrazioni coinvolgenti. Ventotene promette un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori.

Santo Stefano

L'Isola di Santo Stefano, situata a 2 km al largo delle coste di Ventotene, condivide le stesse origini vulcaniche della sua vicina. Nonostante la sua prossimità, l'isola è rimasta disabitata e presenta una costa alta e scoscesa, rendendo difficile l'approdo in ogni epoca.



L'elemento più significativo sull'isola di Santo Stefano è il suo carcere borbonico: un piccolo carcere circolare che ha operato fino al 1965 e ha ospitato prigionieri di spicco durante il periodo del regime fascista, tra cui il futuro Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Questo edificio rappresenta una testimonianza tangibile della storia dell'isola, evocando storie di esilio e confino che risalgono a secoli fa.

Viaggi Culturali tra Roma e Napoli

Oltre alle meraviglie naturali delle isole circostanti, la posizione strategica di Formia la rende un punto di partenza ideale per escursioni culturali a Roma e Napoli. Potrete immergervi nella storia millenaria di Roma, visitare monumenti iconici e assaporare la cucina tradizionale italiana. A Napoli, avrete l'opportunità di esplorare antiche rovine, vivaci mercati e gustare autentica pizza napoletana.

Faenza si trova infatti a circa metà strada fra Napoli e Roma distando dalla prima meno di 100 km e dalla seconda poco poù di 150.

  • Roma

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Napoli

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Napoli

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Roma

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Roma

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Napoli

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Voglia di Vacanza?

PRENOTA DA CICERONE

CHIAMA ORA
Share by: